Canali Minisiti ECM

L'esposizione a campi magnetici aumenta il rischio di aborto

Ginecologia Redazione DottNet | 14/12/2017 19:58

Studio Usa su quasi mille donne

L'esposizione alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, che sono prodotte da diverse fonti, dai tralicci elettrici agli smartphone, potrebbe aumentare il rischio di aborto spontaneo nelle donne in gravidanza. Lo afferma uno studio della clinica Kaiser Permanente pubblicato dalla rivista Scientific Reports.

I ricercatori hanno chiesto a 913 donne in gravidanza di indossare per 24 ore un dispositivo che misura l'esposizione ai campi magnetici, oltre che di compilare un diario delle proprie attività e di sottoporsi a una serie di interviste per verificare la presenza di eventuali fattori confondenti come l'uso di alcol o il fumo. "L'aborto spontaneo - spiegano gli autori - è avvenuto nel 10,4% delle donne con l'esposizione minore, e nel 24,2% delle donne con quella maggiore, un rischio relativo quasi tre volte più alto. Nella popolazione generale il rischio è tra il 10 e il 15%. Questo risultato costituisce una prova che le radiazioni non ionizzanti dovute ai campi magnetici potrebbero avere degli impatti biologici negativi sulla salute umana".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"